Magazine /
I benefici del legno: il benessere fisico e psicologico che apporta il parquet
Optare per il legno per i pavimenti in parquet nelle proprie abitazioni o uffici non è solo una scelta estetica ed elegante. Il legno apporta in realtà una lunga serie di benefici sulla psiche e sul corpo di coloro che vivono ogni giorno a contatto con esso.
Legno e salute psicologica
- Riduzione dello stress e del battito cardiaco: istituzioni come l’Università di British Columbia e il FPInnovations Institute hanno dimostrato attraverso alcuni studi che il contatto visivo e fisico con superfici in legno riduce i livelli di stress percepito, abbassa la frequenza cardiaca e aiuta a stabilizzare la pressione sanguigna. Questi sono effetti che non si allontanano da quelli riscontrati con il contatto con la natura, perché il legno porta con sé il « biophilic effect« , ovvero la connessione istintiva tra gli esseri umani e gli elementi naturali, un concetto derivato sicuramente dalla nostra evoluzione.
- Miglioramento dell’umore e della concentrazione: gli ambienti interni nei quali è stato utilizzato un parquet in legno, soprattutto se abbinato con mobili e/o altre finiture naturali, incrementano maggiori benefici e benessere emotivo. Questo perchè, la fotosintesi che gli alberi eseguono mentre sono ancora in natura, permette alle fibre del legno, accumulate proprio durante il processo, di trattenere energia solare e materie organiche che influenzano positivamente il nostro organismo. Questo si trasforma poi in una sensazione di accoglienza e stabilità, rendendo il legno particolarmente adatto per spazi abitativi, scuole e uffici.
- Aria più pulita: il legno, è conosciuto anche per essere un materiale igroscopico, ovvero è in grado di assorbire l’umidità nell’ambiente e di contribuire quindi alla regolazione del microclima indoor. Inoltre, può filtrare sostanze tossiche presenti nell’aria, migliorando la qualità complessiva degli spazi abitativi.
Parallelismo con la psicologia dei ambientale dei colori
Benefici fisici del contatto con il legno
- Riduzione dell’elettricità statica: al contratio da materiali sintetici come il PVC, il legno non si carica elettrostaticamente, anzi è un’isolante elettrico, e contribuisce quindi a un comfort maggiore, soprattutto per chi soffre di allergie.
- Effetti benefici tattili: da alcuni studi risulta che camminare scalzi sul pavimento in legno dona una sensazione piacevole, unica e rilassante oltre che calda. I pavimenti in parquet sono infatti noti per mantenere una temperatura generalmente più mite rispetto ai pavimenti in ceramica o PVC.
- Estetica senza tempo: possedere un pavimento in legno aumenta la percezione della qualità degli spazi che essendo superfici naturali, che donano calore visivo e fisico.
Magazine /